Una piazza che non ci crede più.

Tutte le vostre opinioni sul Calcio Napoli e sul Calcio in generale

Moderatore: Redazione Napoli Magazine

Avatar utente
JohnFreedom76
Livello Tecnico: Raul Albiol
Messaggi: 1156
Iscritto il: mercoledì 26 agosto 2020, 23:02

Re: Una piazza che non ci crede più.

Messaggio da JohnFreedom76 »

ob65 ha scritto: venerdì 14 gennaio 2022, 22:25 Ma quante cazzate....
al netto di alcune cose forzate dell'articolo, quali altre cazzate ci vedi? almeno spiegacele.
“Alcune persone non impazziscono mai. Che vite davvero orribili devono condurre.”
CHARLES BUKOWSKI

Ex Utente storico di NM Sacul76
Avatar utente
Max Power
Livello Tecnico: Lorenzo Insigne
Messaggi: 6378
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 0:54

Re: Una piazza che non ci crede più.

Messaggio da Max Power »

ob65 ha scritto: sabato 15 gennaio 2022, 14:51 Rispondo a Max e Pesaola:
Teniamo conto però,almeno negli ultimi 2 anni del COVID e soprattutto della mancata Champions.
E qui rientra in gioco soprattutto Napoli-Verona.
Tradotto:
Senza Champions fai fatica solo che a pagare gli ingaggi.
Sulla questione settore giovanile,anche a me dispiace non vedere talenti esplodere in prima squadra,ma se persino l'Atalanta compra quasi solo dall'estero,e un giovane su mille approda al calcio che conta,qualche riflessione la farei.
Sullo stadio:
Li avrei voluto combattere con la politica per avere uno stadio nostro,per me è stato un errore,ma non pensiamo di poter recuperare il gap con quello.
Ci vogliono lo ripeto,proprietà che ricapitalizzino centinaia di milioni ogni anno,della serie dai 300 in su...
Continuo a pensare che in assenza di magnati noi siamo ancora messi bene.
Sui fondi:
Non sai chi sono,chi c'è dietro e chi guadagna, perché il loro scopo non è fare calcio o amare la mozzarella....
Guarda quello che è venuto al Genoa,stanno cominciando a rimpiangere Preziosi
Ho messo in grassetto la parte sulla Champions perché sono d’accordo.
L’ho scritto prima che dipendiamo da quella. Eppure la stessa Champions è una cosa che stiamo rischiando nuovamente di perdere, mentre dovrebbe essere l’obiettivo minimo per noi che abbiamo solo quella come fonte di finanziamento.
Se per due volte siamo rimasti fuori a causa di problemi con la panchina corta e crisi di infortuni a raffica, perché affidarci solo ad uno come Juan che da due anni non vedeva campo? Perché a gennaio prendere un Tuanzebe che il campionato italiano non lo conosce proprio e deve ancora ambientarsi non si è preso, tipo, un Godin che in 6 mesi ti poteva essere utile?
Perché ci siamo ritrovati con tutta la squadra da cambiare fra un anno quando dal famigerato ammutinamento sono passati tre anni e abbiamo sempre confermato tutti senza sostituirli gradualmente
Se i conti sono a posto e siamo tra le poche società a stare così bene, perché non spendere? Perché rischiare più rosso per cambiare una squadra invecchiata tutta insieme?
Per me sono errori di scarsa programmazione e poca voglia. Il discorso valigette e aragoste, come vedi, io non lo tocco.
VECCHIA GUARDIA NAPOLIMAGAZINE, iscritto dal 2009 al 2013, 55000 messaggi

Dice il saggio:
Se il tuo plesidente ti fa incazzale, mandalo pule a cacale.
E se ti sembla che faccia il mulo, mandalo pule a fanculo

Cosa pretendi da un paese
che ha la forma di una scarpa? (Skiantos)

“A los que no creyeron, con perdón de las damas, que la chupen y que la sigan chupando” (Diego Armando Maradona)
AzzurroDoc
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 19901
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 17:18

Re: Una piazza che non ci crede più.

Messaggio da AzzurroDoc »

Max Power ha scritto: sabato 15 gennaio 2022, 16:19
ob65 ha scritto: sabato 15 gennaio 2022, 14:51 Rispondo a Max e Pesaola:
Teniamo conto però,almeno negli ultimi 2 anni del COVID e soprattutto della mancata Champions.
E qui rientra in gioco soprattutto Napoli-Verona.
Tradotto:
Senza Champions fai fatica solo che a pagare gli ingaggi.
Sulla questione settore giovanile,anche a me dispiace non vedere talenti esplodere in prima squadra,ma se persino l'Atalanta compra quasi solo dall'estero,e un giovane su mille approda al calcio che conta,qualche riflessione la farei.
Sullo stadio:
Li avrei voluto combattere con la politica per avere uno stadio nostro,per me è stato un errore,ma non pensiamo di poter recuperare il gap con quello.
Ci vogliono lo ripeto,proprietà che ricapitalizzino centinaia di milioni ogni anno,della serie dai 300 in su...
Continuo a pensare che in assenza di magnati noi siamo ancora messi bene.
Sui fondi:
Non sai chi sono,chi c'è dietro e chi guadagna, perché il loro scopo non è fare calcio o amare la mozzarella....
Guarda quello che è venuto al Genoa,stanno cominciando a rimpiangere Preziosi
Ho messo in grassetto la parte sulla Champions perché sono d’accordo.
L’ho scritto prima che dipendiamo da quella. Eppure la stessa Champions è una cosa che stiamo rischiando nuovamente di perdere, mentre dovrebbe essere l’obiettivo minimo per noi che abbiamo solo quella come fonte di finanziamento.
Se per due volte siamo rimasti fuori a causa di problemi con la panchina corta e crisi di infortuni a raffica, perché affidarci solo ad uno come Juan che da due anni non vedeva campo? Perché a gennaio prendere un Tuanzebe che il campionato italiano non lo conosce proprio e deve ancora ambientarsi non si è preso, tipo, un Godin che in 6 mesi ti poteva essere utile?
Perché ci siamo ritrovati con tutta la squadra da cambiare fra un anno quando dal famigerato ammutinamento sono passati tre anni e abbiamo sempre confermato tutti senza sostituirli gradualmente
Se i conti sono a posto e siamo tra le poche società a stare così bene, perché non spendere? Perché rischiare più rosso per cambiare una squadra invecchiata tutta insieme?
Per me sono errori di scarsa programmazione e poca voglia. Il discorso valigette e aragoste, come vedi, io non lo tocco.
Lo sai perché... Perché se Tuanzebe fa una buona stagione lo riscatti e puoi fare plusvalenza... Su Godin a 36 anni la plusvalenza non la puoi fare.... È sempre lo stesso discorso.
CIRO VIVE!

PAPPONE CACCIA IL GRANONE!!
ob65
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 18448
Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 17:02

Re: Una piazza che non ci crede più.

Messaggio da ob65 »

djpesaola ha scritto: sabato 15 gennaio 2022, 16:07
ob65 ha scritto: sabato 15 gennaio 2022, 15:53 Ragazzi,i vivai non producono più niente...
Qualche buon calciatore di B.....nient'altro...lo vediamo con la nazionale,siamo ancora con Chiellini e Bonucci e se non era per Donnarumma forse anche Buffon
Bastoni vivaio Inter , Barella Cagliari , Locatelli Milan , stesso Petagna Atalanta , Pessina Atalanta , Gabbia Milan ..mi fermo qua . Sul modello economico perdente Adl basato sul risultato nessuna risposta ma credo ci sia poco da eccepire .I continui confronti con il passato che non hanno senso per le tante condizioni di contorno cambiate nemmeno . Che le gestioni alla ca**o pre de Laurentiis non debbano essere una condanna eterna e un salvacondotto per chiunque gestisca il Napoli da qui ad altri millenni nemmeno .Che Adl non incide di suo sul fatturato se non per prendere compensi o girare soldi dal Napoli alla fallimentare Filmauro e tutto scritto .Diciamo che rimane poco da discutere
Poca roba.... Se dici Gabbia,dico Luperto.
Ma aldilà di questo, talenti non ce n'è più...
Marek Hamšík ha rilasciato una lunga intervista a Il Corriere dello Sport.
“Napoli è stato e resta un grande amore, che ho vissuto appieno per dodici anni. Ho ancora alcune amicizie, anche con i giocatori, sebbene le mie scarse doti di comunicatore mi frenino. Quando è possibile sento De Laurentiis, dal quale ho ricevuto testimonianze di affetto vero dal primo giorno dell’addio.
10maggio1987
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 22925
Iscritto il: martedì 5 giugno 2007, 14:40
Località: Bracciano

Re: Una piazza che non ci crede più.

Messaggio da 10maggio1987 »

ob65 ha scritto: sabato 15 gennaio 2022, 15:53 Ragazzi,i vivai non producono più niente...
Qualche buon calciatore di B.....nient'altro...lo vediamo con la nazionale,siamo ancora con Chiellini e Bonucci e se non era per Donnarumma forse anche Buffon
Ma che sciocchezza...
La scuola italiana continua a produrre tanti buoni giocatori, non per niente siamo campioni d’Europa.
Ma per produrre talenti devi investire e il Napoli non lo fa.
Quindi i talenti sbocciano altrove, come tanti buoni giocatori campani cresciuti nei vivai di altre squadre...
Nick originario e tuttora utilizzato - 10maggio1987
Nick passati - Il gatto, Pasquale Zambuto
Nick attuale ma non utilizzato(salvo errori) - Peppe Brescia
Avatar utente
icemanac
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 42593
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 9:04

Re: Una piazza che non ci crede più.

Messaggio da icemanac »

Max Power ha scritto: sabato 15 gennaio 2022, 16:19
ob65 ha scritto: sabato 15 gennaio 2022, 14:51 Rispondo a Max e Pesaola:
Teniamo conto però,almeno negli ultimi 2 anni del COVID e soprattutto della mancata Champions.
E qui rientra in gioco soprattutto Napoli-Verona.
Tradotto:
Senza Champions fai fatica solo che a pagare gli ingaggi.
Sulla questione settore giovanile,anche a me dispiace non vedere talenti esplodere in prima squadra,ma se persino l'Atalanta compra quasi solo dall'estero,e un giovane su mille approda al calcio che conta,qualche riflessione la farei.
Sullo stadio:
Li avrei voluto combattere con la politica per avere uno stadio nostro,per me è stato un errore,ma non pensiamo di poter recuperare il gap con quello.
Ci vogliono lo ripeto,proprietà che ricapitalizzino centinaia di milioni ogni anno,della serie dai 300 in su...
Continuo a pensare che in assenza di magnati noi siamo ancora messi bene.
Sui fondi:
Non sai chi sono,chi c'è dietro e chi guadagna, perché il loro scopo non è fare calcio o amare la mozzarella....
Guarda quello che è venuto al Genoa,stanno cominciando a rimpiangere Preziosi
Ho messo in grassetto la parte sulla Champions perché sono d’accordo.
L’ho scritto prima che dipendiamo da quella. Eppure la stessa Champions è una cosa che stiamo rischiando nuovamente di perdere, mentre dovrebbe essere l’obiettivo minimo per noi che abbiamo solo quella come fonte di finanziamento.
Se per due volte siamo rimasti fuori a causa di problemi con la panchina corta e crisi di infortuni a raffica, perché affidarci solo ad uno come Juan che da due anni non vedeva campo? Perché a gennaio prendere un Tuanzebe che il campionato italiano non lo conosce proprio e deve ancora ambientarsi non si è preso, tipo, un Godin che in 6 mesi ti poteva essere utile?
Perché ci siamo ritrovati con tutta la squadra da cambiare fra un anno quando dal famigerato ammutinamento sono passati tre anni e abbiamo sempre confermato tutti senza sostituirli gradualmente
Se i conti sono a posto e siamo tra le poche società a stare così bene, perché non spendere? Perché rischiare più rosso per cambiare una squadra invecchiata tutta insieme?
Per me sono errori di scarsa programmazione e poca voglia. Il discorso valigette e aragoste, come vedi, io non lo tocco.
Secondo me, il Covid non ha consentito al presidente di svecchiare la squadra e abbattere il monte ingaggi. Era l'obiettivo dichiarato dalla società ma non ci sono riusciti.
La prossima estate, gioco forza, il processo sarà improcrastinabile.
IcemanAC

Il presidente è il primo responsabile di questa stagione.
Ha sbagliato a puntare su Garcia. Ha sbagliato a prendere un DS sconosciuto. Ha sbagliato a non sostituire degnamente Kim. A Gennaio non ha migliorato la situazione. Non deve permettersi di entrare negli spogliatoi o interferire negli allenamenti.
ob65
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 18448
Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 17:02

Re: Una piazza che non ci crede più.

Messaggio da ob65 »

10maggio1987 ha scritto: sabato 15 gennaio 2022, 18:41
ob65 ha scritto: sabato 15 gennaio 2022, 15:53 Ragazzi,i vivai non producono più niente...
Qualche buon calciatore di B.....nient'altro...lo vediamo con la nazionale,siamo ancora con Chiellini e Bonucci e se non era per Donnarumma forse anche Buffon
Ma che sciocchezza...
La scuola italiana continua a produrre tanti buoni giocatori, non per niente siamo campioni d’Europa.
Ma per produrre talenti devi investire e il Napoli non lo fa.
Quindi i talenti sbocciano altrove, come tanti buoni giocatori campani cresciuti nei vivai di altre squadre...
E quali sarebbero i talenti visto che tutti comprano dall'estero?
Ma che sciocchezza
Marek Hamšík ha rilasciato una lunga intervista a Il Corriere dello Sport.
“Napoli è stato e resta un grande amore, che ho vissuto appieno per dodici anni. Ho ancora alcune amicizie, anche con i giocatori, sebbene le mie scarse doti di comunicatore mi frenino. Quando è possibile sento De Laurentiis, dal quale ho ricevuto testimonianze di affetto vero dal primo giorno dell’addio.
ob65
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 18448
Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 17:02

Re: Una piazza che non ci crede più.

Messaggio da ob65 »

Non c'è neanche un'italiana tra le migliori dieci società al mondo per quanto riguarda i settori giovanili, secondo la classifica stilata da Sportskeeda. Presenti tre club sudamericani, mentre al primo posto non può che esserci il Barcellona
Marek Hamšík ha rilasciato una lunga intervista a Il Corriere dello Sport.
“Napoli è stato e resta un grande amore, che ho vissuto appieno per dodici anni. Ho ancora alcune amicizie, anche con i giocatori, sebbene le mie scarse doti di comunicatore mi frenino. Quando è possibile sento De Laurentiis, dal quale ho ricevuto testimonianze di affetto vero dal primo giorno dell’addio.
ob65
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 18448
Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 17:02

Re: Una piazza che non ci crede più.

Messaggio da ob65 »

È il sogno di molti, lo raggiungono in pochi, ma la speranza è sempre l’ultima a morire. Si tratta di un obiettivo comune e uno scopo di vita che unisce milioni di ragazzi sotto un unico modello: diventare un calciatore professionista.
Secondo i dati raccolti da Repubblica, solamente 1 calciatorino su 4-5 mila arriverà ad esordire in Serie A.
Negli ultimi 10 anni appena 622 ragazzi cresciuti in settori giovanili sono riusciti a calcare un campo di A, su un totale di 710mila tesserati. L’Italia è addirittura ultima in Europa per il lancio dei giovani dal vivaio in Serie A: neppure il 10% dei calciatori del nostro campionato sono un “prodotto” del club di appartenenza. Spesso si tende a pensare che basti arrivare sul gradino più alto del percorso giovanile per poi arrivare a realizzare il sogno di una vita, ma invece non è così: il 66% dei ragazzi usciti dalle Primavere si perde per strada ritrovandosi a giocare tra i dilettanti. In questa sfida impossibile, o meglio dire scalata infinita, ci sono però squadre italiane che riescono a favorire maggiormente l’inserimento dei propri giovani nelle prime squadre. Riferendosi alla classifica stilata da Fanpage.it, al primo posto troviamo la Roma con ben 44 giocatori tra A e B formatosi nel proprio vivaio. Seguono poi: Milan, Inter, Juve e Atalanta. In Europa si parla invece di numeri molto più elevati, dominati da Partizan Belgrado, Ajax e Barcellona, che compongono i primi tre gradini del podio. Seguono poi Sporting Lisbona e Dinamo Zagabria.
Possono essere numeri che spaventano, dati chiari di una realtà ancora lontana da quello che potrebbe potenzialmente sfruttare, ma di fronte a tutto questo non si può che reagire. Il modo migliore per farlo è cercare di affermarsi e dimostrare quanto anche attraverso l’esperienza di un piccolo ragazzo si può risvegliare la coscienza di un popolo intero di fronte ad un’oggettività sempre più preoccupante.
Marek Hamšík ha rilasciato una lunga intervista a Il Corriere dello Sport.
“Napoli è stato e resta un grande amore, che ho vissuto appieno per dodici anni. Ho ancora alcune amicizie, anche con i giocatori, sebbene le mie scarse doti di comunicatore mi frenino. Quando è possibile sento De Laurentiis, dal quale ho ricevuto testimonianze di affetto vero dal primo giorno dell’addio.
ob65
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 18448
Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 17:02

Re: Una piazza che non ci crede più.

Messaggio da ob65 »

Sono stato ottimista.
1 su 5000
Marek Hamšík ha rilasciato una lunga intervista a Il Corriere dello Sport.
“Napoli è stato e resta un grande amore, che ho vissuto appieno per dodici anni. Ho ancora alcune amicizie, anche con i giocatori, sebbene le mie scarse doti di comunicatore mi frenino. Quando è possibile sento De Laurentiis, dal quale ho ricevuto testimonianze di affetto vero dal primo giorno dell’addio.
djpesaola
Livello Tecnico: Marek Hamsik
Messaggi: 8895
Iscritto il: domenica 7 marzo 2010, 18:34

Re: Una piazza che non ci crede più.

Messaggio da djpesaola »

ob65 ha scritto: sabato 15 gennaio 2022, 16:53
djpesaola ha scritto: sabato 15 gennaio 2022, 16:07
ob65 ha scritto: sabato 15 gennaio 2022, 15:53 Ragazzi,i vivai non producono più niente...
Qualche buon calciatore di B.....nient'altro...lo vediamo con la nazionale,siamo ancora con Chiellini e Bonucci e se non era per Donnarumma forse anche Buffon
Bastoni vivaio Inter , Barella Cagliari , Locatelli Milan , stesso Petagna Atalanta , Pessina Atalanta , Gabbia Milan ..mi fermo qua . Sul modello economico perdente Adl basato sul risultato nessuna risposta ma credo ci sia poco da eccepire .I continui confronti con il passato che non hanno senso per le tante condizioni di contorno cambiate nemmeno . Che le gestioni alla ca**o pre de Laurentiis non debbano essere una condanna eterna e un salvacondotto per chiunque gestisca il Napoli da qui ad altri millenni nemmeno .Che Adl non incide di suo sul fatturato se non per prendere compensi o girare soldi dal Napoli alla fallimentare Filmauro e tutto scritto .Diciamo che rimane poco da discutere
Poca roba.... Se dici Gabbia,dico Luperto.
Ma aldilà di questo, talenti non ce n'è più...
Eh no ..ti ho fatto più nomi , gente in nazionale .. e tu mi prendi Gabba che comunque fa il quarto difensore in maniera dignitosa e non deve prendere prestiti extracomunitari per riempire caselle mentre sul resto del mio discorso c e poco da discutere .Abbiamo in comune essere tifosi del Napoli fino al midollo ma questa tua difesa ad oltranza del cialtrone proprio non la capisco .Nemmeno ti tocca la nervatura quando dopo i suoi pianti continui .. la crisi e il covid e poi leggi che il compenso cda e aumentato ma soprattutto che il Napoli ha 6 ,7 mil di debiti verso l auroservizi ? Se non e chagnere e fottere questo non lo so
ob65
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 18448
Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 17:02

Re: Una piazza che non ci crede più.

Messaggio da ob65 »

Non mi piace la critica a tutto.
Lo trovo superficiale,infantile e lontano dalla realtà.
Tutto qui,non c'entra il presidente,nessuno tifa Delaurentiis come sostiene qualche ragazzino.
Si sostiene il Napoli,ma con il cervello accesso sul mondo e su quello che avviene e ci circonda...
Di piove governo ladro non si sa che farsene...
Sui vivai ho risposto in maniera molto precisa,1 su 5000 arriva in serie A e non è sempre un fenomeno....
Marek Hamšík ha rilasciato una lunga intervista a Il Corriere dello Sport.
“Napoli è stato e resta un grande amore, che ho vissuto appieno per dodici anni. Ho ancora alcune amicizie, anche con i giocatori, sebbene le mie scarse doti di comunicatore mi frenino. Quando è possibile sento De Laurentiis, dal quale ho ricevuto testimonianze di affetto vero dal primo giorno dell’addio.
djpesaola
Livello Tecnico: Marek Hamsik
Messaggi: 8895
Iscritto il: domenica 7 marzo 2010, 18:34

Re: Una piazza che non ci crede più.

Messaggio da djpesaola »

ob65 ha scritto: sabato 15 gennaio 2022, 22:41 Non mi piace la critica a tutto.
Lo trovo superficiale,infantile e lontano dalla realtà.
Tutto qui,non c'entra il presidente,nessuno tifa Delaurentiis come sostiene qualche ragazzino.
Si sostiene il Napoli,ma con il cervello accesso sul mondo e su quello che avviene e ci circonda...
Di piove governo ladro non si sa che farsene...
Sui vivai ho risposto in maniera molto precisa,1 su 5000 arriva in serie A e non è sempre un fenomeno....
Quindi se Adl non investe sul settore giovanile tiriamo fuori una statistica per dire ha ragione Adl , ma dico un giocatore forte (i bastoni, barella, Calabria etc etc ) deve uscire da qualche settore giovanile o lo porta la cicogna ? Non investe in infrastrutture di proprietà del Napoli e diciamo che non servono per i risultati e poi vediamo un modello economico basato solo sul risultato condannato a fallire e poi si parla di realtà quando ci sono modelli di squadre vincenti con stadio ,centro sportivo di proprietà che sono da esempio .Poi chagne elemosinando soldi a draghi ,al comune e poi vi girate dall' altra parte se si aumenta il cda e fa passare 6,7 mil dal Napoli alla filmauro ( alias nelle sue tasche ) quando per meno non compra un calciatore .E sono d accordo alla fine che quando si parla di Adl qualcuno spegne il cervello
bicie'
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 20593
Iscritto il: giovedì 14 novembre 2013, 15:50

Re: Una piazza che non ci crede più.

Messaggio da bicie' »

Sono anni ormai che dico le stesse identiche cose ... ci e' riuscito alla fine lui ed i suoi leccaculo pennivendoli ci sono riusciti, la piazza ha capito perfettamente il messaggio.

SI GIOCA PER PARTECIPARE, il bravo tifoso sta zitto, ringrazia, paga, partecipa e non pensa minimamente ai risultati.

Ecco fatto e' rimast isso a mugliera e chillu pesce a bror ro figlio
Iscritto dal 2006 con circa 22.000 messaggi.

Spogliatoi separati tra i tifosi del Napoli ed i tifosi del presidente.
ob65
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 18448
Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 17:02

Re: Una piazza che non ci crede più.

Messaggio da ob65 »

djpesaola ha scritto: domenica 16 gennaio 2022, 10:28
ob65 ha scritto: sabato 15 gennaio 2022, 22:41 Non mi piace la critica a tutto.
Lo trovo superficiale,infantile e lontano dalla realtà.
Tutto qui,non c'entra il presidente,nessuno tifa Delaurentiis come sostiene qualche ragazzino.
Si sostiene il Napoli,ma con il cervello accesso sul mondo e su quello che avviene e ci circonda...
Di piove governo ladro non si sa che farsene...
Sui vivai ho risposto in maniera molto precisa,1 su 5000 arriva in serie A e non è sempre un fenomeno....
Quindi se Adl non investe sul settore giovanile tiriamo fuori una statistica per dire ha ragione Adl , ma dico un giocatore forte (i bastoni, barella, Calabria etc etc ) deve uscire da qualche settore giovanile o lo porta la cicogna ? Non investe in infrastrutture di proprietà del Napoli e diciamo che non servono per i risultati e poi vediamo un modello economico basato solo sul risultato condannato a fallire e poi si parla di realtà quando ci sono modelli di squadre vincenti con stadio ,centro sportivo di proprietà che sono da esempio .Poi chagne elemosinando soldi a draghi ,al comune e poi vi girate dall' altra parte se si aumenta il cda e fa passare 6,7 mil dal Napoli alla filmauro ( alias nelle sue tasche ) quando per meno non compra un calciatore .E sono d accordo alla fine che quando si parla di Adl qualcuno spegne il cervello
Ti sto solo dicendo che nessuno più investe sul settore giovanile perché 1 su 5000 arriva alla serie A.
Tutti comprano dall'estero,giovani migliori con pochi soldi.
Ma non è qui un problema economico, è un problema di talenti.....
Poi un mio pensiero molto personale:
Non sbocciano talenti perché non hanno fame.....
Ieri proprio ho assistito ad una partita tra juniores dove gioca mio figlio.
Al minimo contrasto si buttano a terra urlanti per un quarto d'ora (parlo anche di mio figlio eh).....perdevamo uno a zero e perdevamo tempo noi....
Marek Hamšík ha rilasciato una lunga intervista a Il Corriere dello Sport.
“Napoli è stato e resta un grande amore, che ho vissuto appieno per dodici anni. Ho ancora alcune amicizie, anche con i giocatori, sebbene le mie scarse doti di comunicatore mi frenino. Quando è possibile sento De Laurentiis, dal quale ho ricevuto testimonianze di affetto vero dal primo giorno dell’addio.
Rispondi