OT:QUANTA TENSIONE SOCIALE...

Tutte le vostre opinioni sul Calcio Napoli e sul Calcio in generale

Moderatore: Redazione Napoli Magazine

Avatar utente
Treciento
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 11072
Iscritto il: martedì 2 settembre 2014, 15:45

Messaggio da Treciento »

carecatorna ha scritto:
Umbo76 ha scritto:
carecatorna ha scritto: Le elezioni le vinse il pd che però non avendo i numeri dopo vari tentativi (gli incarichi a Bersani) con Letta forma un governo di larga coalizione con Forza Italia e centristi vari (va da se che il pd non aveva vinto con questa piattaforma elettorale). Renzi diventato segretario del partito di maggioranza, provoca una crisi di governo"extraparlamentare" e si fa votare la fiducia delle camere come tutti i governi della storia repubblicana.
Quindi, nessuno ha votato renzi come presidente del consiglioperchè nessun governo della repubblica è nato dal voto popolare. Il riferimento al 40% delle europee l'ho fatto in quanto quel voto ha avuto un significato politico, rafforzando l'esecutivo, mentre la sconfitta nel referendum ne decretò la fine..
Esattamente quello che ho detto io... Renzi non lo ha votato nessuno in quanto non ha rappresentato la volontà di nessuno degli elettori che avevano votato il pd rappresentato da altre facce e da altre persone portandolo alla vittoria delle elezioni politiche e non delle europee che hanno un altro meccanismo e un altro peso. Letta era una testa di ponte per formare un governo, richiesto dal presidente Napolitano, che prevedesse una coalizione o inciucio tra Renzi e Berlusconi.
Guarda che puoi scrivere altri 200 post ma le cose staranno sempre così...
Esattamente come De Laurentiis, Renzi non sarà mai il mio presidente
Prima hai parlato d "quasi golpe" e hai fatto una distinzione tra eletti e nominati, mi risulta che la totalità dei presidenti del consiglio della storia sia composta da nominati. Altrimenti si finisce per dare credito a Berlusconi che ha contato un "golpe" ogni sei mesi negli ultimi venti anni...
continui a dire sciocchezze, se posso permettermi ,togliendo i vari rimpasti , i vari golpe(ha ragione berlusconi) come quello di dalema, monti renzii.e gentiloni..le altre volte è stata la maggioranza politica,che ha vinto le elezioni che ha "proposto" al PDR il nome del primo ministro ...il presidente del consiglio te lo ripeto, è nominato dalla maggioranza politica(quella numerica per intenderci) che vince le elezioni e paradossalmente il PDR può anche non accettare quella nomina, proponendo lui il nome stesso come fatto Napolitano con Renzi...Perchè se non c'è una maggioranza numerica nelle due camere il PRD deve sciogliere le camere e rifare le elezonii..hai capito mo?.. 8) 8)
Immagine

Immagine Immagine

il mio nome è Pachialone..avvoltoio Pachialone!!
l'avvoltoio gira in tondo apettann ca a' preda iett o' sang
Avatar utente
Treciento
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 11072
Iscritto il: martedì 2 settembre 2014, 15:45

Messaggio da Treciento »

Umbo76 ha scritto:
Treciento ha scritto:
carecatorna ha scritto: Prima hai parlato d "quasi golpe" e hai fatto una distinzione tra eletti e nominati, mi risulta che la totalità dei presidenti del consiglio della storia sia composta da nominati. Altrimenti si finisce per dare credito a Berlusconi che ha contato un "golpe" ogni sei mesi negli ultimi venti anni...
continui a dire sciocchezze, se posso permettermi ,togliendo i vari rimpasti , i vari golpe(ha ragione berlusconi) come quello di dalema, monti renzii.e gentiloni..le altre volte è stata la maggioranza politica,che ha vinto le elezioni che ha "proposto" al PDR il nome del primo ministro ...il presidente del consiglio te lo ripeto, è nominato dalla maggioranza politica(quella numerica per intenderci) che vince le elezioni e paradossalmente il PDR può anche non accettare quella nomina, proponendo lui il nome stesso come fatto Napolitano con Renzi...Perchè se non c'è una maggioranza numerica nelle due camere il PRD deve sciogliere le camere e rifare le elezonii..hai capito mo?.. 8) 8)
Per l’appunto
In questo paese agli abitanti, mancano le basi(le indispensabili) conoscenza delle regole della vita politica....poi arriva il koglione di turno come bumbum che vuole atteggiarsi ad eseprto di politca e vuol fare l'anticonformista ..il guai è che c'è gente che lo segue pure ,..ahimè c'è una ignoranza in giro, costituzionalmente parlando, che fa paura..
Immagine

Immagine Immagine

il mio nome è Pachialone..avvoltoio Pachialone!!
l'avvoltoio gira in tondo apettann ca a' preda iett o' sang
carecatorna
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 15748
Iscritto il: giovedì 27 settembre 2007, 21:27

Messaggio da carecatorna »

Treciento ha scritto:
carecatorna ha scritto:
Umbo76 ha scritto: Esattamente quello che ho detto io... Renzi non lo ha votato nessuno in quanto non ha rappresentato la volontà di nessuno degli elettori che avevano votato il pd rappresentato da altre facce e da altre persone portandolo alla vittoria delle elezioni politiche e non delle europee che hanno un altro meccanismo e un altro peso. Letta era una testa di ponte per formare un governo, richiesto dal presidente Napolitano, che prevedesse una coalizione o inciucio tra Renzi e Berlusconi.
Guarda che puoi scrivere altri 200 post ma le cose staranno sempre così...
Esattamente come De Laurentiis, Renzi non sarà mai il mio presidente
Prima hai parlato d "quasi golpe" e hai fatto una distinzione tra eletti e nominati, mi risulta che la totalità dei presidenti del consiglio della storia sia composta da nominati. Altrimenti si finisce per dare credito a Berlusconi che ha contato un "golpe" ogni sei mesi negli ultimi venti anni...
continui a dire sciocchezze, se posso permettermi ,togliendo i vari rimpasti , i vari golpe(ha ragione berlusconi) come quello di dalema, monti renzii.e gentiloni..le altre volte è stata la maggioranza politica,che ha vinto le elezioni che ha "proposto" al PDR il nome del primo ministro ...il presidente del consiglio te lo ripeto, è nominato dalla maggioranza politica(quella numerica per intenderci) che vince le elezioni e paradossalmente il PDR può anche non accettare quella nomina, proponendo lui il nome stesso come fatto Napolitano con Renzi...Perchè se non c'è una maggioranza numerica nelle due camere il PRD deve sciogliere le camere e rifare le elezonii..hai capito mo?.. 8) 8)
da un punto di vista costituzionale stai dicendo un cuofano di inesatezze..
Avatar utente
Treciento
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 11072
Iscritto il: martedì 2 settembre 2014, 15:45

Messaggio da Treciento »

carecatorna ha scritto:
Treciento ha scritto:
carecatorna ha scritto: Prima hai parlato d "quasi golpe" e hai fatto una distinzione tra eletti e nominati, mi risulta che la totalità dei presidenti del consiglio della storia sia composta da nominati. Altrimenti si finisce per dare credito a Berlusconi che ha contato un "golpe" ogni sei mesi negli ultimi venti anni...
continui a dire sciocchezze, se posso permettermi ,togliendo i vari rimpasti , i vari golpe(ha ragione berlusconi) come quello di dalema, monti renzii.e gentiloni..le altre volte è stata la maggioranza politica,che ha vinto le elezioni che ha "proposto" al PDR il nome del primo ministro ...il presidente del consiglio te lo ripeto, è nominato dalla maggioranza politica(quella numerica per intenderci) che vince le elezioni e paradossalmente il PDR può anche non accettare quella nomina, proponendo lui il nome stesso come fatto Napolitano con Renzi...Perchè se non c'è una maggioranza numerica nelle due camere il PRD deve sciogliere le camere e rifare le elezonii..hai capito mo?.. 8) 8)
da un punto di vista costituzionale stai dicendo un cuofano di inesatezze..
come si diventa presidente del consiglio? dai spiegamelo...perchè il PDR fa PRIMA le consultazioni e dopo DA L'INCARICO(ESPLORATIVO) PER FORMARE IL GOVERNO?..SONO TUTTO ORECCHIO E NASO. :lol: :lol: :lol:
Immagine

Immagine Immagine

il mio nome è Pachialone..avvoltoio Pachialone!!
l'avvoltoio gira in tondo apettann ca a' preda iett o' sang
Avatar utente
mezzacapa
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 11104
Iscritto il: martedì 2 settembre 2014, 22:33

Messaggio da mezzacapa »

carecatorna ha scritto:
Treciento ha scritto:
carecatorna ha scritto: Prima hai parlato d "quasi golpe" e hai fatto una distinzione tra eletti e nominati, mi risulta che la totalità dei presidenti del consiglio della storia sia composta da nominati. Altrimenti si finisce per dare credito a Berlusconi che ha contato un "golpe" ogni sei mesi negli ultimi venti anni...
continui a dire sciocchezze, se posso permettermi ,togliendo i vari rimpasti , i vari golpe(ha ragione berlusconi) come quello di dalema, monti renzii.e gentiloni..le altre volte è stata la maggioranza politica,che ha vinto le elezioni che ha "proposto" al PDR il nome del primo ministro ...il presidente del consiglio te lo ripeto, è nominato dalla maggioranza politica(quella numerica per intenderci) che vince le elezioni e paradossalmente il PDR può anche non accettare quella nomina, proponendo lui il nome stesso come fatto Napolitano con Renzi...Perchè se non c'è una maggioranza numerica nelle due camere il PRD deve sciogliere le camere e rifare le elezonii..hai capito mo?.. 8) 8)
da un punto di vista costituzionale stai dicendo un cuofano di inesatezze..
...appunto..... :lol:

Articolo 92

"Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri.
Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questo, i Ministri
".
"A.D.L. ha ottenuto con voi la più grande vittoria che potesse mai immaginare: vi ha fatto identificare se stesso con la squadra e quindi voi oggi tifate contro la squadra che affermate di sostenere." (cit. da IL NAPULEGNO)

"Non importa quello che hai fatto con la tua vita, Diego. È importante quello che hai fatto per le nostre vite." (Negro Fontanarrosa)
Avatar utente
Treciento
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 11072
Iscritto il: martedì 2 settembre 2014, 15:45

Messaggio da Treciento »

caro amico crecatorna alla prossima. :wink: .
Immagine

Immagine Immagine

il mio nome è Pachialone..avvoltoio Pachialone!!
l'avvoltoio gira in tondo apettann ca a' preda iett o' sang
carecatorna
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 15748
Iscritto il: giovedì 27 settembre 2007, 21:27

Messaggio da carecatorna »

Treciento ha scritto:
carecatorna ha scritto:
Treciento ha scritto: continui a dire sciocchezze, se posso permettermi ,togliendo i vari rimpasti , i vari golpe(ha ragione berlusconi) come quello di dalema, monti renzii.e gentiloni..le altre volte è stata la maggioranza politica,che ha vinto le elezioni che ha "proposto" al PDR il nome del primo ministro ...il presidente del consiglio te lo ripeto, è nominato dalla maggioranza politica(quella numerica per intenderci) che vince le elezioni e paradossalmente il PDR può anche non accettare quella nomina, proponendo lui il nome stesso come fatto Napolitano con Renzi...Perchè se non c'è una maggioranza numerica nelle due camere il PRD deve sciogliere le camere e rifare le elezonii..hai capito mo?.. 8) 8)
da un punto di vista costituzionale stai dicendo un cuofano di inesatezze..
come si diventa presidente del consiglio? dai spiegamelo...perchè il PDR fa PRIMA le consultazioni e dopo DA L'INCARICO(ESPLORATIVO) PER FORMARE IL GOVERNO?..SONO TUTTO ORECCHIO E NASO. :lol: :lol: :lol:
Si fanno le consultazioni con i gruppi parlamentari e altre figure istituzionali (Presidenti delle camere, etc.) e al termine sentiti gli orientamenti affida l'incarico per vedere se si riesce a formare una maggioranza di governo. Per dirti i 5 stelle potrebbero essere anche il primo partito in termini relativi alle prossime consultazioni, ma se non hanno una maggioranza autonoma e restano fermi nel dire di non voler fare alleanze, Mattarella non è tenuto a dare loro l'incarico....
Inoltre stiamo parlando della formazione del governo in una situazione di inizio legislatura che è un caso ma non l'unico quindi parlare di"golpe" come fa il cav è costituzionalmente una puttanata..
Avatar utente
Treciento
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 11072
Iscritto il: martedì 2 settembre 2014, 15:45

Messaggio da Treciento »

carecatorna ha scritto:
Treciento ha scritto:
carecatorna ha scritto: da un punto di vista costituzionale stai dicendo un cuofano di inesatezze..
come si diventa presidente del consiglio? dai spiegamelo...perchè il PDR fa PRIMA le consultazioni e dopo DA L'INCARICO(ESPLORATIVO) PER FORMARE IL GOVERNO?..SONO TUTTO ORECCHIO E NASO. :lol: :lol: :lol:
Si fanno le consultazioni con i gruppi parlamentari e altre figure istituzionali (Presidenti delle camere, etc.) e al termine sentiti gli orientamenti affida l'incarico per vedere se si riesce a formare una maggioranza di governo. Per dirti i 5 stelle potrebbero essere anche il primo partito in termini relativi alle prossime consultazioni, ma se non hanno una maggioranza autonoma e restano fermi nel dire di non voler fare alleanze, Mattarella non è tenuto a dare loro l'incarico....
Inoltre stiamo parlando della formazione del governo in una situazione di inizio legislatura che è un caso ma non l'unico quindi parlare di"golpe" come fa il cav è costituzionalmente una puttanata..
ed io che ho detto?....alla prossima amico mio.. :wink:
Immagine

Immagine Immagine

il mio nome è Pachialone..avvoltoio Pachialone!!
l'avvoltoio gira in tondo apettann ca a' preda iett o' sang
Avatar utente
mezzacapa
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 11104
Iscritto il: martedì 2 settembre 2014, 22:33

Messaggio da mezzacapa »

carecatorna ha scritto:
Treciento ha scritto:
carecatorna ha scritto: da un punto di vista costituzionale stai dicendo un cuofano di inesatezze..
come si diventa presidente del consiglio? dai spiegamelo...perchè il PDR fa PRIMA le consultazioni e dopo DA L'INCARICO(ESPLORATIVO) PER FORMARE IL GOVERNO?..SONO TUTTO ORECCHIO E NASO. :lol: :lol: :lol:
Si fanno le consultazioni con i gruppi parlamentari e altre figure istituzionali (Presidenti delle camere, etc.) e al termine sentiti gli orientamenti affida l'incarico per vedere se si riesce a formare una maggioranza di governo. Per dirti i 5 stelle potrebbero essere anche il primo partito in termini relativi alle prossime consultazioni, ma se non hanno una maggioranza autonoma e restano fermi nel dire di non voler fare alleanze, Mattarella non è tenuto a dare loro l'incarico....
Inoltre stiamo parlando della formazione del governo in una situazione di inizio legislatura che è un caso ma non l'unico quindi parlare di"golpe" come fa il cav è costituzionalmente una puttanata..
....beh, comunque la prassi consolidata prevederebbe, ad inizio legislatura, l'affidamento del primo incarico esplorativo al partito di maggioranza relativa..........
"A.D.L. ha ottenuto con voi la più grande vittoria che potesse mai immaginare: vi ha fatto identificare se stesso con la squadra e quindi voi oggi tifate contro la squadra che affermate di sostenere." (cit. da IL NAPULEGNO)

"Non importa quello che hai fatto con la tua vita, Diego. È importante quello che hai fatto per le nostre vite." (Negro Fontanarrosa)
Avatar utente
mezzacapa
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 11104
Iscritto il: martedì 2 settembre 2014, 22:33

Messaggio da mezzacapa »

Umbo76 ha scritto:
mezzacapa ha scritto:
carecatorna ha scritto: da un punto di vista costituzionale stai dicendo un cuofano di inesatezze..
...appunto..... :lol:

Articolo 92

"Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri.
Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questo, i Ministri
".
Chi ha scritto il contrario, ebete :lol: :lol:

Quindi diciamo che se il pd vince le elezioni il presidente della repubblica nomina il rappresentante della coalizione di forza Italia giusto?
....si intuisce che nel frattempo ti sei dedicato al pranzo della domenica innaffiato da abbondanti libagioni........stai 'mbriaco e "verghi" più stronzate del solito....... :wink:
"A.D.L. ha ottenuto con voi la più grande vittoria che potesse mai immaginare: vi ha fatto identificare se stesso con la squadra e quindi voi oggi tifate contro la squadra che affermate di sostenere." (cit. da IL NAPULEGNO)

"Non importa quello che hai fatto con la tua vita, Diego. È importante quello che hai fatto per le nostre vite." (Negro Fontanarrosa)
Avatar utente
Treciento
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 11072
Iscritto il: martedì 2 settembre 2014, 15:45

Messaggio da Treciento »

..meno male che ho fatto scorta di studentesca( un misto di nocelle, noccioline americane, , mandorle e uva passa polacca)perchè anche questo 3d sta diventando interessante..aspettate 10 minuti prima che iniziate la quadriglia... faccio i piatti e dopo mi metto comodo..caso mai venisse il tracchiatiello..dategli corda sennò quello subito se ne va....sarà più veloce della luce.. :lol: :lol:
Immagine

Immagine Immagine

il mio nome è Pachialone..avvoltoio Pachialone!!
l'avvoltoio gira in tondo apettann ca a' preda iett o' sang
Avatar utente
mezzacapa
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 11104
Iscritto il: martedì 2 settembre 2014, 22:33

Messaggio da mezzacapa »

Umbo76 ha scritto:
carecatorna ha scritto:
Treciento ha scritto: continui a dire sciocchezze, se posso permettermi ,togliendo i vari rimpasti , i vari golpe(ha ragione berlusconi) come quello di dalema, monti renzii.e gentiloni..le altre volte è stata la maggioranza politica,che ha vinto le elezioni che ha "proposto" al PDR il nome del primo ministro ...il presidente del consiglio te lo ripeto, è nominato dalla maggioranza politica(quella numerica per intenderci) che vince le elezioni e paradossalmente il PDR può anche non accettare quella nomina, proponendo lui il nome stesso come fatto Napolitano con Renzi...Perchè se non c'è una maggioranza numerica nelle due camere il PRD deve sciogliere le camere e rifare le elezonii..hai capito mo?.. 8) 8)
da un punto di vista costituzionale stai dicendo un cuofano di inesatezze..
Non sai manco il presente del verbo essere e vuoi spiega la costituzione a gente che ti sta dicendo dall’inizio come funziona??? Qua stiamo dicendo che Renzi non è stato eletto, quindi non rappresenta la volontà dei suoi elettori, ma nominato dal presidente della repubblica e tu te ne esci con altre cazzate??? Ma veramente pensi che parli co mezzacapa che butti tutto in confusione e ne esci vincitore???
...il governo Renzi (che, beninteso, mi sta sul ca**o in maniera esagerata), è stato avallato da una maggioranza parlamentare e, di conseguenza, ha un'assoluta legittimità politica e costituzionale, e rappresenta, seppur indirettamente (come del resto tutti i governi che si sono succeduti) la volontà popolare espressa con l'elezione dei membri del parlamento.......
"A.D.L. ha ottenuto con voi la più grande vittoria che potesse mai immaginare: vi ha fatto identificare se stesso con la squadra e quindi voi oggi tifate contro la squadra che affermate di sostenere." (cit. da IL NAPULEGNO)

"Non importa quello che hai fatto con la tua vita, Diego. È importante quello che hai fatto per le nostre vite." (Negro Fontanarrosa)
D.J.TRUMP
Livello Tecnico: Pepe Reina
Messaggi: 3299
Iscritto il: martedì 2 settembre 2014, 12:59

Messaggio da D.J.TRUMP »

Umbo76 ha scritto:
D.J.TRUMP ha scritto:
Umbo76 ha scritto:Le elezioni nel 2013 le aveva vinte il pd di e fu dato a letta l’incarico di formare un governo. Nel 2014 Renzi fece una specie di golpe con l’avallo e la spinta del presidente della repubblica (Napolitano) il quale chiese un governo di coalizione per fare le riforme e la legge elettorale. Il governo Renzi non è stato votato da nessuno in quanto lui non ha mai vinto le elezioni come spero succederà anche adesso perché è un paraculo di m*rda come tutti quelli che lo difendono. Poi avrà vinto le primarie, avrà riempito le tessere del Conad o tutto quello che ca**o volete ma le elezioni per la presidenza del consiglio non le ha mai vinte.


Sì, tutto quello che dici tu, ma io mi riferivo chiaramente alle primarie . Il Presidente del Consiglio in Italia non viene eletto dal popolo ma nominato dal PDR, solitamente dopo un periodo di consultazioni con tutte le forze politiche.
Forse non ti sono ben chiari certi meccanismi istituzionali. Penso che faresti meglio a studiare invece di stare sul forum.
La nomina è una cosa, l’elezione un’altra. La nomina avviene dopo che una coalizione prende la maggioranza e viene nominato il rappresentante della coalizione che ovviamente viene scelto con meccanismi astrusi. Quindi Renzi continua a non essere mai stato eletto da nessuno ma nominato da un presidente connivente Napolitano e napoletano (ho detto tutto). Per cui sei una faccia di m*rda ma su una cosa hai ragione, Renzi è stato uno degli artefici anche se non il solo della rovina della sinistra e della reinstaurazione della democrazia cristiana, quella che ha consentito alla gente come te (che non vale un ca**o sul piano personale proprio) di arricchirsi e di poter dire la propria anche quando è palesemente sbagliata.

Ora puoi andare, per il sostegno torno dopo pranzo



Non mi devi dire tu cos'è una nomina e un 'elezione . Renzi è stato eletto, appunto, segretario di partito. Contesto decifrabilissimo ma solo uno stolto e un ignorante poteva mischiare i piani.
Cmq hai appreso qualcosa di nuovo, meglio per te, così in futuro eviterai fdm sull'argomento
Ultima modifica di D.J.TRUMP il domenica 25 febbraio 2018, 15:15, modificato 1 volta in totale.
Eccovi alcune perle del vampirello succhia ...

- Callejon non sposta gli equilibri ma sul a nervatur
- Goulham è una discreta alternativa
Avatar utente
Treciento
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 11072
Iscritto il: martedì 2 settembre 2014, 15:45

Messaggio da Treciento »

D.J.TRUMP ha scritto:
Umbo76 ha scritto:
D.J.TRUMP ha scritto:

Sì, tutto quello che dici tu, ma io mi riferivo chiaramente alle primarie . Il Presidente del Consiglio in Italia non viene eletto dal popolo ma nominato dal PDR, solitamente dopo un periodo di consultazioni con tutte le forze politiche.
Forse non ti sono ben chiari certi meccanismi istituzionali. Penso che faresti meglio a studiare invece di stare sul forum.
La nomina è una cosa, l’elezione un’altra. La nomina avviene dopo che una coalizione prende la maggioranza e viene nominato il rappresentante della coalizione che ovviamente viene scelto con meccanismi astrusi. Quindi Renzi continua a non essere mai stato eletto da nessuno ma nominato da un presidente connivente Napolitano e napoletano (ho detto tutto). Per cui sei una faccia di m*rda ma su una cosa hai ragione, Renzi è stato uno degli artefici anche se non il solo della rovina della sinistra e della reinstaurazione della democrazia cristiana, quella che ha consentito alla gente come te (che non vale un ca**o sul piano personale proprio) di arricchirsi e di poter dire la propria anche quando è palesemente sbagliata.

Ora puoi andare, per il sostegno torno dopo pranzo



Non mi devi dire tu cos'è una nomina e un 'elezione . Renzi è stato eletto, appunto, segretario di partito. Contesto decifrabilissimo ma solo uno stolto e un ignorante poteva mischiare i piani.
Cmq hai appresa qualcosa di nuovo, meglio per te, così in futuro eviterai fdm sull'argomento
..strunz!! da te possiamo imparare solo, come si fa 'o strnz:lol: :lol: :lol:
Immagine

Immagine Immagine

il mio nome è Pachialone..avvoltoio Pachialone!!
l'avvoltoio gira in tondo apettann ca a' preda iett o' sang
Avatar utente
mezzacapa
Livello Tecnico: Josè Maria Callejon
Messaggi: 11104
Iscritto il: martedì 2 settembre 2014, 22:33

Messaggio da mezzacapa »

Umbo76 ha scritto:
mezzacapa ha scritto:
Umbo76 ha scritto: Non sai manco il presente del verbo essere e vuoi spiega la costituzione a gente che ti sta dicendo dall’inizio come funziona??? Qua stiamo dicendo che Renzi non è stato eletto, quindi non rappresenta la volontà dei suoi elettori, ma nominato dal presidente della repubblica e tu te ne esci con altre cazzate??? Ma veramente pensi che parli co mezzacapa che butti tutto in confusione e ne esci vincitore???
...il governo Renzi (che, beninteso, mi sta sul ca**o in maniera esagerata), è stato avallato da una maggioranza parlamentare e, di conseguenza, ha un'assoluta legittimità politica e costituzionale, e rappresenta, seppur indirettamente (come del resto tutti i governi che si sono succeduti) la volontà popolare espressa con l'elezione dei membri del parlamento.......
Scusami ma chi ha detto che non è leggittimo dal punto di vista politico e costituzionale. Io ho solo detto che non rappresenta la volontà di quegli elettori che avevano fatto vincere il pd nel 2013 e che hanno espresso questo disappunto nel referendum, votando “contro” Renzi più che contro il refendum. La legittimità costituzionale ce l’ha perché ha usato un escamotage, ma questo è un discorso che non c’entra nulla con quanto detto sino ad ora.

Temo che l’equivoco nasca dal fatto che si è usata la parola eletto per indicare il concetto di sostenuto dagli elettori...

......ma anche questa tesi non regge. In primis, non sta scritto da nessuna parte che l'incaricato di formare un governo debba essere passato per una tornata elettorale vincente. Inoltre, presumo che il segretario nazionale di un partito, se scelto democraticamente (non mi pare che Renzi si sia autoproclamato), rappresenti il massimo rappresentante di quella formazione politica (in questo caso il PD), e, di conseguenza, la massima espressione della volontà degli elettori di quella compagine. Tutto torna..........
"A.D.L. ha ottenuto con voi la più grande vittoria che potesse mai immaginare: vi ha fatto identificare se stesso con la squadra e quindi voi oggi tifate contro la squadra che affermate di sostenere." (cit. da IL NAPULEGNO)

"Non importa quello che hai fatto con la tua vita, Diego. È importante quello che hai fatto per le nostre vite." (Negro Fontanarrosa)
Rispondi