Pagina 1 di 3

Chi crede alla buona fede degli arbitri?

Inviato: martedì 2 novembre 2021, 10:39
da lestat
Parliamone.

Chi crede che quando in campo ci va...un orsato,un valeri,per non dire altro...e' libero di testa,e determinato a gestire la partita in modo onesto e cristallino?

Io no.

Re: Chi crede alla buona fede degli arbitri?

Inviato: martedì 2 novembre 2021, 10:51
da binno
Non è mai esistita la buona fede degli arbitri...

Re: Chi crede alla buona fede degli arbitri?

Inviato: martedì 2 novembre 2021, 10:56
da 10maggio1987
lestat ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 10:39 Parliamone.

Chi crede che quando in campo ci va...un orsato,un valeri,per non dire altro...e' libero di testa,e determinato a gestire la partita in modo onesto e cristallino?

Io no.
Chiariamo
Io non credo che gli arbitri siano sempre in buona fede o scevri di pregiudizi e condizionatamenti. Gli arbitri vivono all'interno di un sistema in cui si sa che alcune 'maglie' hanno più potere di altre e mossi da ambizione e voglia di emergere possono cercare, più o meno consapevolmente, di guadagnarsi il favore di quelle società. Da che mondo è mondo sappiamo tutti che è più difficile fischiare un rigore contro la Juve o il Milan che contro il Napoli o l'Empoli. L'arbitro medio ci pensa un pò di più. Ma ci sono anche quelli, con maggiore personalità, che se fregano e tirano dritto. Lo Bello padre e figlio per esempio o Collina.
Quello a cui non credo è il disegno. Non credo a campionati decisi a tavolino, ad una cupola che ad agosto decide che deve vincere tizio o caio. A questo non ho mai creduto, a meno che non venga dimostrato. Anche nel caso di Calciopoli non è che i campionati siano stati decisi a tavolino. E' stato accertato piuttosto che, in quei campionati, il gruppo dirigente della Juventus esercitava pressioni su dirigenti arbitrali, arbitri, organi di stampa, per indirizzare o condizionare le singole partite. Ma, parliamoci chiaramente, quella Juve, probabilmente, avrebbe vinto comunque. Cercavano di rendersi la vita più facile, mettiamola così...

Re: Chi crede alla buona fede degli arbitri?

Inviato: martedì 2 novembre 2021, 10:57
da 10maggio1987
10maggio1987 ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 10:56
lestat ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 10:39 Parliamone.

Chi crede che quando in campo ci va...un orsato,un valeri,per non dire altro...e' libero di testa,e determinato a gestire la partita in modo onesto e cristallino?

Io no.
Chiariamo
Io non credo che gli arbitri siano sempre in buona fede o scevri di pregiudizi e condizionatamenti. Gli arbitri vivono all'interno di un sistema in cui si sa che alcune 'maglie' hanno più potere di altre e mossi da ambizione e voglia di emergere possono cercare, più o meno consapevolmente, di guadagnarsi il favore di quelle società. Da che mondo è mondo sappiamo tutti che è più difficile fischiare un rigore contro la Juve o il Milan che contro il Napoli o l'Empoli. L'arbitro medio ci pensa un pò di più. Ma ci sono anche quelli, con maggiore personalità, che se ne fregano e tirano dritto. Lo Bello padre e figlio per esempio o Collina.
Quello a cui non credo è il disegno. Non credo a campionati decisi a tavolino, ad una cupola che ad agosto decide che deve vincere tizio o caio. A questo non ho mai creduto, a meno che non venga dimostrato. Anche nel caso di Calciopoli non è che i campionati siano stati decisi a tavolino. E' stato accertato piuttosto che, in quei campionati, il gruppo dirigente della Juventus esercitava pressioni su dirigenti arbitrali, arbitri, organi di stampa, per indirizzare o condizionare le singole partite. Ma, parliamoci chiaramente, quella Juve, probabilmente, avrebbe vinto comunque. Cercavano di rendersi la vita più facile, mettiamola così...

Re: Chi crede alla buona fede degli arbitri?

Inviato: martedì 2 novembre 2021, 11:03
da lestat
10maggio1987 ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 10:56
lestat ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 10:39 Parliamone.

Chi crede che quando in campo ci va...un orsato,un valeri,per non dire altro...e' libero di testa,e determinato a gestire la partita in modo onesto e cristallino?

Io no.
Chiariamo
Io non credo che gli arbitri siano sempre in buona fede o scevri di pregiudizi e condizionatamenti. Gli arbitri vivono all'interno di un sistema in cui si sa che alcune 'maglie' hanno più potere di altre e mossi da ambizione e voglia di emergere possono cercare, più o meno consapevolmente, di guadagnarsi il favore di quelle società. Da che mondo è mondo sappiamo tutti che è più difficile fischiare un rigore contro la Juve o il Milan che contro il Napoli o l'Empoli. L'arbitro medio ci pensa un pò di più. Ma ci sono anche quelli, con maggiore personalità, che se fregano e tirano dritto. Lo Bello padre e figlio per esempio o Collina.
Quello a cui non credo è il disegno. Non credo a campionati decisi a tavolino, ad una cupola che ad agosto decide che deve vincere tizio o caio. A questo non ho mai creduto, a meno che non venga dimostrato. Anche nel caso di Calciopoli non è che i campionati siano stati decisi a tavolino. E' stato accertato piuttosto che, in quei campionati, il gruppo dirigente della Juventus esercitava pressioni su dirigenti arbitrali, arbitri, organi di stampa, per indirizzare o condizionare le singole partite. Ma, parliamoci chiaramente, quella Juve, probabilmente, avrebbe vinto comunque. Cercavano di rendersi la vita più facile, mettiamola così...
Calciopoli ha dimostrato che i campionati erano decisi.Perche' indirizzando le singole partite,hanno indirizzato i campionati tutti.Ha dimostrato che c'era corruzione.E se c'e' corruzione,decade ogni principio sportivo.E se non c'e' principio sportivo,di cosa parliamo?

Detto questo...non ho parlato di disegno atto a fare che.Ma di buona fede.E non ho capito...ci credi o no alla buona fede degli arbitri?...non e' che si accede e si spegne.O ci credi,o no.

Re: Chi crede alla buona fede degli arbitri?

Inviato: martedì 2 novembre 2021, 11:08
da mezzacapa
....il problema non è credere o meno alla buona fede, ché, fin quando ci saranno decisioni prese da un essere umano sul campo, ci sarà sempre qualcuno che avrà da recriminare da una parte o dall'altra. La soluzione e togliere potere decisionale alle giacchette nere a favore dei mezzi elettronici attualmente disponibili. Ad es. oggi, con l'ausilio del V.A.R., nessuno si sognerebbe di contestare un fuorigioco o un pallone entrato o meno in porta, cose che appena una decina di anni fa davano adito ad ore ed ore di discussioni e replay alla moviola negli studi televisivi. Si dovrebbe fare altrettanto con le altre casistiche controverse del regolamento del gioco del calcio........................

Re: Chi crede alla buona fede degli arbitri?

Inviato: martedì 2 novembre 2021, 11:17
da 10maggio1987
lestat ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 11:03
10maggio1987 ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 10:56
lestat ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 10:39 Parliamone.

Chi crede che quando in campo ci va...un orsato,un valeri,per non dire altro...e' libero di testa,e determinato a gestire la partita in modo onesto e cristallino?

Io no.
Chiariamo
Io non credo che gli arbitri siano sempre in buona fede o scevri di pregiudizi e condizionatamenti. Gli arbitri vivono all'interno di un sistema in cui si sa che alcune 'maglie' hanno più potere di altre e mossi da ambizione e voglia di emergere possono cercare, più o meno consapevolmente, di guadagnarsi il favore di quelle società. Da che mondo è mondo sappiamo tutti che è più difficile fischiare un rigore contro la Juve o il Milan che contro il Napoli o l'Empoli. L'arbitro medio ci pensa un pò di più. Ma ci sono anche quelli, con maggiore personalità, che se fregano e tirano dritto. Lo Bello padre e figlio per esempio o Collina.
Quello a cui non credo è il disegno. Non credo a campionati decisi a tavolino, ad una cupola che ad agosto decide che deve vincere tizio o caio. A questo non ho mai creduto, a meno che non venga dimostrato. Anche nel caso di Calciopoli non è che i campionati siano stati decisi a tavolino. E' stato accertato piuttosto che, in quei campionati, il gruppo dirigente della Juventus esercitava pressioni su dirigenti arbitrali, arbitri, organi di stampa, per indirizzare o condizionare le singole partite. Ma, parliamoci chiaramente, quella Juve, probabilmente, avrebbe vinto comunque. Cercavano di rendersi la vita più facile, mettiamola così...
Calciopoli ha dimostrato che i campionati erano decisi.Perche' indirizzando le singole partite,hanno indirizzato i campionati tutti.Ha dimostrato che c'era corruzione.E se c'e' corruzione,decade ogni principio sportivo.E se non c'e' principio sportivo,di cosa parliamo?

Detto questo...non ho parlato di disegno atto a fare che.Ma di buona fede.E non ho capito...ci credi o no alla buona fede degli arbitri?...non e' che si accede e si spegne.O ci credi,o no.
Ho risposto

Re: Chi crede alla buona fede degli arbitri?

Inviato: martedì 2 novembre 2021, 11:19
da 10maggio1987
mezzacapa ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 11:08 ....il problema non è credere o meno alla buona fede, ché, fin quando ci saranno decisioni prese da un essere umano sul campo, ci sarà sempre qualcuno che avrà da recriminare da una parte o dall'altra. La soluzione e togliere potere decisionale alle giacchette nere a favore dei mezzi elettronici attualmente disponibili. Ad es. oggi, con l'ausilio del V.A.R., nessuno si sognerebbe di contestare un fuorigioco o un pallone entrato o meno in porta, cose che appena una decina di anni fa davano adito ad ore ed ore di discussioni e replay alla moviola negli studi televisivi. Si dovrebbe fare altrettanto con le altre casistiche controverse del regolamento del gioco del calcio........................
Sono d'accordo. Bisogna utilizzare al meglio i supporti elettronici ed avere regole che chiariscano cosa è punibile e cosa no.
Ma su alcune decisioni un minimo di discrezionalità è inevitabile. Sulla volontarietà o meno di un intervento, o sull'entità di un contatto.

Re: Chi crede alla buona fede degli arbitri?

Inviato: martedì 2 novembre 2021, 11:25
da lestat
10maggio1987 ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 11:17
lestat ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 11:03
10maggio1987 ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 10:56

Chiariamo
Io non credo che gli arbitri siano sempre in buona fede o scevri di pregiudizi e condizionatamenti. Gli arbitri vivono all'interno di un sistema in cui si sa che alcune 'maglie' hanno più potere di altre e mossi da ambizione e voglia di emergere possono cercare, più o meno consapevolmente, di guadagnarsi il favore di quelle società. Da che mondo è mondo sappiamo tutti che è più difficile fischiare un rigore contro la Juve o il Milan che contro il Napoli o l'Empoli. L'arbitro medio ci pensa un pò di più. Ma ci sono anche quelli, con maggiore personalità, che se fregano e tirano dritto. Lo Bello padre e figlio per esempio o Collina.
Quello a cui non credo è il disegno. Non credo a campionati decisi a tavolino, ad una cupola che ad agosto decide che deve vincere tizio o caio. A questo non ho mai creduto, a meno che non venga dimostrato. Anche nel caso di Calciopoli non è che i campionati siano stati decisi a tavolino. E' stato accertato piuttosto che, in quei campionati, il gruppo dirigente della Juventus esercitava pressioni su dirigenti arbitrali, arbitri, organi di stampa, per indirizzare o condizionare le singole partite. Ma, parliamoci chiaramente, quella Juve, probabilmente, avrebbe vinto comunque. Cercavano di rendersi la vita più facile, mettiamola così...
Calciopoli ha dimostrato che i campionati erano decisi.Perche' indirizzando le singole partite,hanno indirizzato i campionati tutti.Ha dimostrato che c'era corruzione.E se c'e' corruzione,decade ogni principio sportivo.E se non c'e' principio sportivo,di cosa parliamo?

Detto questo...non ho parlato di disegno atto a fare che.Ma di buona fede.E non ho capito...ci credi o no alla buona fede degli arbitri?...non e' che si accede e si spegne.O ci credi,o no.
Ho risposto
Io leggo che ci credi,ma non ci credi sempre...e non capisco.Sara' un mio problema.Non e' una cosa a corrente alternata.Quindi richiedo,ci credi o no?...per te gli arbitri sono in buona fede o no?

Re: Chi crede alla buona fede degli arbitri?

Inviato: martedì 2 novembre 2021, 11:26
da tony pacati
lestat ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 10:39 Parliamone.

Chi crede che quando in campo ci va...un orsato,un valeri,per non dire altro...e' libero di testa,e determinato a gestire la partita in modo onesto e cristallino?

Io no.
LA BUONA FEDE IN UNO SPORT FATTO DI MILIARDI E POTERI VARI È UN'UTOPIA PURTROPPO....A VOLTE VENGONO CONDIZIONATI PUR ESSENDO PERSONE PERBENE...

Re: Chi crede alla buona fede degli arbitri?

Inviato: martedì 2 novembre 2021, 11:26
da lestat
mezzacapa ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 11:08 ....il problema non è credere o meno alla buona fede, ché, fin quando ci saranno decisioni prese da un essere umano sul campo, ci sarà sempre qualcuno che avrà da recriminare da una parte o dall'altra. La soluzione e togliere potere decisionale alle giacchette nere a favore dei mezzi elettronici attualmente disponibili. Ad es. oggi, con l'ausilio del V.A.R., nessuno si sognerebbe di contestare un fuorigioco o un pallone entrato o meno in porta, cose che appena una decina di anni fa davano adito ad ore ed ore di discussioni e replay alla moviola negli studi televisivi. Si dovrebbe fare altrettanto con le altre casistiche controverse del regolamento del gioco del calcio........................
Mmm...no.Sono due ragionamenti che non c'entrano niente.L'errore umano c'e',ci sara' sempre.E lo accetto se parto dal presupposto della buona fede.Ma se non c'e' buona fede,che caspita c'entra un discorso,anche ovvio...sull'errore umano?

Re: Chi crede alla buona fede degli arbitri?

Inviato: martedì 2 novembre 2021, 11:27
da lestat
tony pacati ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 11:26
lestat ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 10:39 Parliamone.

Chi crede che quando in campo ci va...un orsato,un valeri,per non dire altro...e' libero di testa,e determinato a gestire la partita in modo onesto e cristallino?

Io no.
LA BUONA FEDE IN UNO SPORT FATTO DI MILIARDI E POTERI VARI È UN'UTOPIA PURTROPPO....A VOLTE VENGONO CONDIZIONATI PUR ESSENDO PERSONE PERBENE...
Mica vero.L'NBA muove molti piu' soldi del calcio.E gli arbitri vengono messi in condizione di fare meno errori possibile.

Re: Chi crede alla buona fede degli arbitri?

Inviato: martedì 2 novembre 2021, 11:30
da tony pacati
lestat ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 11:27
tony pacati ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 11:26
lestat ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 10:39 Parliamone.

Chi crede che quando in campo ci va...un orsato,un valeri,per non dire altro...e' libero di testa,e determinato a gestire la partita in modo onesto e cristallino?

Io no.
LA BUONA FEDE IN UNO SPORT FATTO DI MILIARDI E POTERI VARI È UN'UTOPIA PURTROPPO....A VOLTE VENGONO CONDIZIONATI PUR ESSENDO PERSONE PERBENE...
Mica vero.L'NBA muove molti piu' soldi del calcio.E gli arbitri vengono messi in condizione di fare meno errori possibile.
ALLORA IN ITALIA ARBITRI IN MALAFEDE...OK...ALLORA STRONZI NOI A SEGUIRE IL CALCIO...C'T'AGGIA RICER....

Re: Chi crede alla buona fede degli arbitri?

Inviato: martedì 2 novembre 2021, 11:30
da lestat
tony pacati ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 11:30
lestat ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 11:27
tony pacati ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 11:26

LA BUONA FEDE IN UNO SPORT FATTO DI MILIARDI E POTERI VARI È UN'UTOPIA PURTROPPO....A VOLTE VENGONO CONDIZIONATI PUR ESSENDO PERSONE PERBENE...
Mica vero.L'NBA muove molti piu' soldi del calcio.E gli arbitri vengono messi in condizione di fare meno errori possibile.
ALLORA IN ITALIA ARBITRI IN MALAFEDE...OK...ALLORA STRONZI NOI A SEGUIRE IL CALCIO...C'T'AGGIA RICER....
Non lo so.Pero' tu mi hai scritto quella frase e io ho risposto.Non dipende necessariamente dai soldi che girano.

Re: Chi crede alla buona fede degli arbitri?

Inviato: martedì 2 novembre 2021, 11:32
da 10maggio1987
lestat ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 11:25
10maggio1987 ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 11:17
lestat ha scritto: martedì 2 novembre 2021, 11:03

Calciopoli ha dimostrato che i campionati erano decisi.Perche' indirizzando le singole partite,hanno indirizzato i campionati tutti.Ha dimostrato che c'era corruzione.E se c'e' corruzione,decade ogni principio sportivo.E se non c'e' principio sportivo,di cosa parliamo?

Detto questo...non ho parlato di disegno atto a fare che.Ma di buona fede.E non ho capito...ci credi o no alla buona fede degli arbitri?...non e' che si accede e si spegne.O ci credi,o no.
Ho risposto
Io leggo che ci credi,ma non ci credi sempre...e non capisco.Sara' un mio problema.Non e' una cosa a corrente alternata.Quindi richiedo,ci credi o no?...per te gli arbitri sono in buona fede o no?
Ma non è affatto una cosa così netta.
Comunque, per chiarire, io non credo ad un arbitro che scende in campo con l'intento preciso di favorire o sfavorire una squadra o l'altra. Quando ciò accade, ed è accaduto in passato, si tratta di corruzione, un reato che va provato in modo evidente.
Credo invece che sia possibile che un arbitro possa essere condizionato nel momento in cui deve prendere una decisione contro una squadra 'più potente' dell'altra oppure contro la squadra di casa. Quella che Lo Bello chiamava 'sudditanza psicologica'. Purtroppo questo condizionamento è sempre esistito, ma non è sistematico, non è applicato da tutti gli arbitri e non è sempre a favore della stessa squadra.
Chiaro adesso?